Progetto AmarMET

12791027_1148511155161621_6046446803376842567_nAmarMETMi rimetto in dialetto locale) è un progetto che ha come obiettivo la valorizzazione dei Beni Rurali fra Paesaggio Culturale e Paesaggio Agricolo, nato dalla collaborazione tra Focus – Fondazione Culture Santarcangelo e un gruppo di giovani appartenenti all’Associazione “Espressione a 512 gradi” con il contributo del Comune di Santarcangelo – Assessorato alle politiche giovanili.
Il progetto è stato redatto al fine di partecipare al bando IBC “Giovani Per il Territorio” (II Edizione) della Regione Emilia Romagna.
L’obiettivo preposto è la diffusione di una cultura del recupero, riacquisizione e rigenerazione del territorio agricolo, inteso come radice storica, antropologica, ecologica da cui ha origine l’identità culturale. Si propone la valorizzazione del MET – Museo Etnografico di Santarcangelo di Romagna, inteso quale bene culturale di presidio dei beni materiali e immateriali, e la riscoperta della saggezza e dei saperi contadini, come guide agricole e sociali, rivitalizzate da un naturale impulso alla sostenibilità e allo sviluppo di comunità non solo in termini “conservativi” e “tutelativi”, ma traccia con cui riprogettare la pianificazione agricola.

 

pagina facebook: AmarMET

Articoli correlati

MET_GiornateFAI
sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Giornate FAI di primavera 2023

Tornano le Giornate FAI di primavera! Due i giorni di visite guidate al Museo Etnografico di Santarcangelo.

met_capodanno_contadino
sabato 18 marzo 2023

Capodanno Contadino

Un pomeriggio pensato in occasione della festa di San Giuseppe e della tradizionale focheraccia al Museo Etnografico

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits