Bookcrossing 2023 – Scambio di libri in libertà

RITORNA LO SCAMBIO DI LIBRI IN LIBERTÀ AL MUSAS

 

Il bookcrossing nasce come scambio di libri, lasciati nell’ambiente naturale, compreso quello urbano, per essere ritrovati e letti da altri, come se si volesse dare l’idea che il mondo intero sia una vera e proprio biblioteca.

Al Musas lo spazio museale diventa un luogo di passaggio di libri: PORTA UN LIBRO, NE PRENDI UN ALTRO… VIVI IL MUSEO.

PROSSIMAMENTE

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023, DALLE 16 ALLE 20

Parallelamente al consueto scambio di libri, si terrà anche l’iniziativa Musica al Musas. Breve viaggio di storia della musica dal Medioevo all’Ottocento. Tra parole e musica

Per un giorno la musica, nell’accezione più ampia, come componente essenziale del patrimonio culturale, materiale e immateriale, entra al Musas e farà parte dell’esposizione museale del piano nobile di Palazzo Cenci. Con:

Costantino Brigliadori (flauto)
Margherita Bronzetti (flauto)
Adriana Pandolfini (tromba)
Marco Romagnoli (guida)

Inoltre verranno esposti alcuni flauti (una copia, costruita artigianalmente, di un flauto rinascimentale e di uno barocco, un’ocarina, diverse misure di flauto dolce – sopranino, soprano, contralto e tenore) e sarà presente anche un Clavicordo, copia di un esemplare anonimo del XVIII sec. Si tratta di uno strumento che parallelamente al clavicembalo ha avuto grande fortuna in Europa presso le famiglie del Medioevo fino a tutta l’epoca barocca.

Due turni di visite: ore 16.30 e 18.00. Non occorre la prenotazione.

APPUNTAMENTI GIÀ TRASCORSI 

DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023, DALLE 16 ALLE 20

Oltre al consueto scambio di libri, alle ore 17.30 vi aspetta una visita guidata lungo il percorso museale, tra arte e archeologia, a cura della Cooperativa New Horizon.

DOMENICA 6 AGOSTO 2023, DALLE 16 ALLE 20

DOMENICA 2 LUGLIO 2023, DALLE 16 ALLE 20

DOMENICA 4 GIUGNO 2023, DALLE 16 ALLE 20

Oltre al Bookcrossing si terrà anche il mini book crossing, dedicato ai piccoli lettori che possono portare i loro libri e prendere altri.

DOMENICA 7 MAGGIO 2023, DALLE 16 ALLE 20

In occasione della Mostra Lo Spazio del Tempo, a partire dalle 16.30 si svolgerà il laboratorio ludico/didattico di archeologia La mia stagione, a cura di Cosetta Pasini. Dopo un passaggio alla mostra, prendendo spunto dal calendario rustico romano e dai mosaici delle quattro stagioni, verrà chiesto ai partecipanti di creare con fantasia e libertà il collage che rappresenterà la stagione a cui appartiene il loro mese di nascita.

Laboratorio a posti limitati, massimo partecipanti 10, dai 7 ai 10 anni.
Per prenotazioni:
tel. 0541.624703 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13)
focus@focusantarcangelo.it 

DOMENICA 2 APRILE 2023, DALLE 15.30 ALLE 19

Il nuovo appuntamento con il Bookcrossing si terrà in concomitanza con la conferenza Infinita meraviglia. I Mesi di Torre Aquila a Trento, tenuta dalla storica dell’arte Emanuela Rollandini, alle ore 16.30.

Realizzato dal maestro boemo Venceslao per il vescovo Giorgio di Liechtenstein sul finire del 1300, il ciclo dei Mesi è una straordinaria restituzione visiva dell’età cortese. Dall’alto della torre, un loggiato dipinto si affaccia sul paesaggio, mutevole nell’alternarsi delle stagioni, analiticamente descritto negli aspetti naturalistici e animato da vivide scene di svaghi nobiliari e fatiche contadine.

DOMENICA 5 MARZO 2023, DALLE 15.30 ALLE 19

Ore 16.30: conferenza Prima del calendario. I simboli del tempo con l’archeologo Luca Zaghetto e laboratorio per bambini (7-10 anni) di lavorazione dell’argilla, a cura di Erbacea Lab di Santarcangelo, per realizzare insieme degli oscilla, piccoli oggetti sacri in uso presso gli antichi romani per tenere lontani gli influssi negativi.

Prenotazioni laboratorio: focus@focusantarcangelo.it – 0541/624703 (da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00)

DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023, DALLE 15.30 ALLE 19

Ore 16.30: visita alla mostra Lo Spazio del Tempo. Calendari romani tra ritmi naturali e culturali guidata dalla direttrice Elena Rodriguez. 

DOMENICA 1 GENNAIO 2023, DALLE 15.30 ALLE 19

Primo appuntamento del nuovo anno con lo scambio di libri in libertà al Museo, che si svolge all’interno del percorso espositivo, tra archeologia e storia del territorio.

 

Per informazioni
Tel. uffici: 0541/624703
Musas: 0541.625212
E-mail: focus@focusantarcangelo.it 

Il progetto è promosso dalla Fondazione Fo.Cu.S. e curato dalla coop. sociale New Horizon.

2023

Articoli correlati

18 maggio - 23 giugno - 28 luglio - 11 agosto 2023

ArMUnì – Musica tra arte e archeologia

Dall'incontro tra la Scuola Comunale di Musica "G.Faini" di Santarcangelo e il Musas nasce ArMUnì - Musica tra arte e archeologia. Una volta al mese, le visite al museo saranno accompagnate dalle note di brani classici e moderni eseguiti dai musicisti della Scuola Comunale di Musica G. Faini, docenti e allievi.

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits