Mostra al Met: “Il tempo nella memoria degli oggetti”

“Il tempo nella memoria degli oggetti”
una mostra per il progetto realizzato in collaborazione con gli studenti di
Design del prodotto industriale dell’Università di Ferrara

 

S’intitola Il tempo nella memoria degli oggetti la mostra che inaugurerà sabato 18 marzo alle ore 17 al Museo etnografico: un percorso che offre agli oggetti della tradizione una rilettura creativa e attuale, realizzata degli studenti del primo anno del corso di laurea triennale di Design del prodotto industriale dell’Università degli Studi di Ferrara.

Da alcuni materiali esposti al Met, infatti, gli studenti del corso hanno ideato progetti di modellazione e ricostruzione per oggetti di design, allestiti e presentati in occasione della mostra.

La collaborazione tra Museo etnografico e Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara ha coinvolto due classi del laboratorio di Disegno_LAD del corso di laurea triennale di Design del prodotto industriale, che hanno dedicato il primo semestre dell’anno accademico 2022/23 al tema “Gli oggetti della memoria”. Un laboratorio coordinato dai Professori Marcello Balzani e Federica Maietti, e dagli Architetti Fabiana Raco e Francesco Viroli, e collaboratori alla didattica Collaboratori alla didattica Arch. Gabriele Giau e Vincenzo Velardo.

Tema del laboratorio “La memoria dell’oggetto nella documentazione museale”, particolarmente appropriato per il collegamento con il patrimonio etnografico del museo santarcangiolese. Il percorso didattico integrato, che ha coinvolto i giovani studenti del primo anno del corso, ha visto il Met diventare laboratorio di studio, dove gli studenti hanno fotografato, disegnato, misurato, documentato e anche provato a utilizzare gli oggetti loro assegnati, tra cui caveje, ruote e parti di carri, vanghe, sgranatrici, stai e falcetti.

Nel corso del semestre, attraverso questi materiali, i professori hanno insegnato loro le tecniche del disegno, della rappresentazione dello spazio e della modellazione fisica, ma anche “il rilievo della memoria della storia e dell’oggetto”, per comprenderne funzioni, usi e i significati pratici e simbolici sottesi.

Partendo dai manufatti storici, gli studenti ne hanno quindi inventati di nuovi, creando materialmente delle riproduzioni sulla base delle competenze acquisite, della sperimentazione e delle sensibilità personali, restituendo al Met le migliori idee prodotte per la mostra al via il 18 marzo. Al di là dell’occasione espositiva, in ogni caso, questa collaborazione si è rivelata preziosa per il museo anche come opportunità per accogliere e imparare a comunicare con un pubblico giovane e non locale.

Nel corso dell’inaugurazione interverranno:

Alice Parma, Sindaca del Comune di Santarcangelo di Romagna
Pamela Fussi, Vicesindaca del Comune di Santarcangelo di Romagna
Cristina Ambrosini, Dirigente Responsabile del settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
Elena Rodriguez, Direttrice Scientifica Musei Comunali Santarcangelo di Romagna
Marcello Balzani, Professore Università degli Studi di Ferrara

La mostra sarà visitabile fino al 3 settembre 2023.

Dal 18 marzo al 3 settembre 2023

Articoli correlati

MET_GiornateFAI
sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Giornate FAI di primavera 2023

Tornano le Giornate FAI di primavera! Due i giorni di visite guidate al Museo Etnografico di Santarcangelo.

met_capodanno_contadino
sabato 18 marzo 2023

Capodanno Contadino

Un pomeriggio pensato in occasione della festa di San Giuseppe e della tradizionale focheraccia al Museo Etnografico

Votes for Women 2023
10 - 11 - 18 - 26 - 30 marzo 2023

Votes for Women!

Anche nel 2023 "Votes for Women!" accompagna la comunità locale in un viaggio nell’universo femminile in occasione della Giornata internazionale della donna.

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits