Incontro con Bruno Bartoletti

***    ***   ***

Alla Baldini…ascoltare, conoscere, curiosare

***   ***   *** 

 

 

 

Giovedì 25 ottobre, ore 21

Bruno Bartoletti

presenta la sua nuova e recente pubblicazione

Ma i veri viaggiatori partono per partire

(Youcanprint, 2018)

Assieme all’autore interverrà

Luciana Raggi

Brani del volume letti da

Liana Mussoni

 

BRUNO BARTOLETTI, nato a Montetiffi e residente a Sogliano al Rubicone, è appena uscito con una nuova pubblicazione: “Ma i veri viaggiatori partono per partire”, Youcanprint, un libro che, come scrive l’autore, “riposava nel cassetto, abbandonato non so per quale destino”.

Un libro nuovo, diverso, per forma e contenuto; qualcuno, che ha avuto occasione già di leggerlo, parla di “prosa poetica”, o meglio di “poesia in forma di prosa”.

“Riposava nel cassetto, abbandonato non so per quale destino. I libri a volte nascono e muoiono, o muoiono prima ancora di essere nati. Chiuso nella sua stanza, Antonio Tramonti, sotto il chiarore offuscato di una debole lampada, leggeva: fogli sparsi, appunti, libri ammucchiati, pagine aperte e un grande quaderno. Non c’era spazio, né luce. Soltanto parole”.

Prendendo l’avvio dalle parole di questo manoscritto, Antonio Tramonti ricostruisce la storia della sua vita e, come ogni mattina, con metodica precisione, fa la sua passeggiata da casa fino al mare. Così ogni giorno, ma in quella mattina di settembre 1995 la sua passeggiata diventa un’occasione per ripercorrere le tappe principali della vita, attraverso riferimenti culturali, citazioni e il suo amore per i libri.

Giunto al finale di partita, dopo aver aspettato per anni l’arrivo di Godot, il protagonista si ripiega verso i suoi sogni e scopre che al di là dello schermo non c’è altro che il vuoto, novello Don Chisciotte che avanza, colpisce e taglia, come capitava nel film che non vide mai la luce e su cui Orson Welles aveva lavorato 15 anni. Alla fine sarà la letteratura, in particolare la poesia, a salvarlo.

Eventuali informazioni possono essere raccolte sia direttamente scrivendo all’autore (sparireinsilenzio@gmail.com) o attraverso la casa editrice www.Youcanprint.it.

 

Bartoletti Bruno (Montetiffi 1942 – vive a Sogliano al Rubicone).

poeta, scrittore e saggista, uomo di scuola e promotore culturale.

  • Laureatosi nel 1967 in Materie letterarie presso l’Università di Genova con una tesi su Giovanni Pascoli.
  • nominato nel 1973 assistente ordinario di Letteratura italiana: Università di Torino, nomina a cui rinuncia per dedicarsi all’insegnamento negli Istituti tecnici.
  • Poi svolgerà la funzione di preside. Preside a lungo, fino al 2008 dell’I.T.C. “Rino Molari” di Santarcangelo
  • Ha svolto il Dottorato di ricerca       all’Università d’Aix en Provence, con uno studio sui Miti e simboli in Dino Campana.

Ha pubblicato sette raccolte di poesia:

  • Trasparenze. Frammenti di memorie (1997),
  • Le radici (2000, vincitore di tre primi premi
  • Parole di ombre (2001),
  • Il tempo dell’attesa (2005), prefazione di A. Brigliadori, postfazione di N. Fattori),
  • Briciole di poesia (2008).
  • Sparire in silenzio ritrovando il vento delle strade       (Youcanprint, 2012).
  • I volti non hanno più nome (Giuliano Ladolfi, 2017).
  • E’ sempre lunedì. Voglio ringraziarvi tutti per avermi concesso di insegnare (Youcanprint,       2017)

Ed infine, da ultimo appunto:

  • Ma i veri viaggiatori partono per partire (Youcanprint, 2018)

È presente con le sue liriche in varie antologie

Sue recensioni e disamina di vari testi poetici sono apparse su numerose riviste di settore:

sua attività di operatore culturale, promotore della poesia – quasi un suo “messaggero”.

È membro di numerose Accademie Nazionali.

Ha istituito ed ora presiede l’Associazione culturale “Agostino Venanzio Reali” e l’omonimo premio nazionale di poesia.

Ha curato, assieme a Anna Maria Tamburini, la pubblicazione

Per analogia. Agostino Venanzio Reali : atti 2005-2010 (Studium, 2012)

 

Gli sono stati assegnati numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali (circa un centinaio), ma dal 2005 ha interrotto la sua partecipazione ai concorsi letterari.

Oggi finalmente dà colore al tempo e approfondisce i suoi studi, specialmente nel campo della letteratura e della poesia, una delle poche risorse ancora vive.

 

Si ricorda infine che nei mesi di novembre e dicembre Bruno Bartoletti sarà pure protagonista di una serie di incontri presso la biblioteca Baldini di Santarcangelo.

Sabato 3 novembre – ore 17: Giulia Bravi di Verucchio, Cléry Celeste di Forlì, Giulia Martini di Firenze, Eleonora Rimolo di Salerno.

A seguire, nei giorni sabato 17-24 novembre e sabato 1 dicembre, dalle ore 17 condurrà tre incontri laboratoriali: “Ascoltare poesia: con letture, dialoghi, commenti”.

La partecipazione è libera e gratuita (fino ad esaurimento posti)

 

 

Articoli correlati

Giugno, luglio, agosto 2023

Tempo d’Estate

È tempo d’estate! Tanti eventi in tante location differenti, dal centro storico alla periferia a ritmo di musica, con le immagini del cinema, con la magia del teatro e di tante altre forme d’arte e di intrattenimento.

Giugno 2023

Giugno 2023 alla Baldini

La vostra Biblioteca vi aspetta in Giugno con nuovi incontri, laboratori per bambini e i gruppi di lettura per diverse fasce d’età.

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits