Incontro con Francesco Maria Galassi

***   ***   ***

Alla Baldini…Ascoltare, conoscere, curiosare

***   ***   ***

Sabato 20 gennaio 2018, ore 17

Francesco Galassi

presenta il suo volume

Un Mondo senza Vaccini? La vera storia

(C1V Edizioni)

 

Assieme all’autore interviene il divulgatore scientifico

Lorenzo Rossi

  

Il volume: dalla paleopatologia, lo “stargate” al contributo sulla questione dei vaccini.
La paleopatologia e la storia della medicina hanno il potere di richiamare alla memoria, dati e prove alla mano, la realtà del mondo prima delle vaccinazioni: un mondo caratterizzato da epidemie mortali, morti che la scienza moderna può tranquillamente evitare, capaci anche di scuotere le fondamenta di grandi imperi e società che si consideravano avanzate e solide. La lezione storica invita a una riflessione attiva e dinamica sui processi e sui meccanismi evolutivi alla base di malattie che hanno afflitto, tuttora affliggono e potrebbero tornare ad affliggere il genere umano.
Francesco Maria Galassi – medico e ricercatore europeo, assistente presso l’Università di Zurigo (Svizzera) e Senior Research Associate presso l’Università di Flinders (Australia) – prende per mano il lettore e ripercorre il corso evolutivo delle patologie, dall’epica sconfitta del vaiolo al ritorno prepotente del morbillo e della tubercolosi, con esempi che ci riportano al tempo dei faraoni d’Egitto, all’età classica, attraversando il medioevo e il rinascimento, svelando gli arcani di nemici della nostra salute, e ne prevede i futuri sviluppi, in un affascinante viaggio al confine tra archeologia e medicina, storia e scienza. Quale il futuro? Non mancano riflessioni sulla malaria, di cui ad oggi non c’è vaccino.

 

Biografia
Francesco Maria Galassi.
 Medico e paleopatologo, è assistente presso l’Università di Zurigo (Svizzera) e Senior Research Associate presso l’Università di Flinders (Australia), con precedenti esperienze di ricerca presso l’Università di Oxford e l’Imperial College di Londra. Autore di numerosissime pubblicazioni storico-mediche su importanti riviste scientifiche internazionali e co-autore del libro Julius Caesar’s disease. A New Diagnosis (Pen and Sword Books, 2016), ha tenuto conferenze e seminari presso prestigiose istituzioni quali il Gordon Museum of Pathology, l’Université Paris Descartes, la Duke University, il Museu Nacional de Arqueologia di Lisbona ed è membro di numerose accademie e società scientifiche, tra cui la Royal Society of Medicine. La sua attività di ricerca è stata recensita sulle maggiori testate nazionali ed internazionali. Nel 2017 la rivista americana Forbes lo ha incluso nella lista dei 30 scienziati under 30 più influenti in Europa.

 

Articoli correlati

ToninoGuerra_16marzo2023
Giovedì 16, lunedì 20 e sabato 25 marzo 2023

Omaggio a Tonino Guerra

Letture, proiezioni e uno spettacolo teatrale per celebrare la ricorrenza del compleanno di Tonino Guerra, nato il 16 marzo 1920.  

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits