Incontro con Laura Gambi

***   ***   ***

Alla Baldini…Ascoltare, conoscere, curiosare

***   ***   ***

Giovedì 7 dicembre 2017, ore 21

 

Laura Gambi

scrittrice e drammaturga ravennate

presenta il suo ultimo romanzo

Allora io vado

(Pendragon, 2016)

 

 

L’autrice dialogherà con

Tahar Lamri

(scrittore)

 

***   ***   ***

 Allora io vado

L’attesa l’aveva consumata, così ha iniziato a correre incontro al suo destino. Le due del pomeriggio del primo novembre duemilaquattro.

Il volume narra le storie di Isa e Romina, di un legame tracciato dal Matto dei tarocchi. La storia in pochi giorni attraversa luoghi noti e sconosciuti, si inerpica nel bosco dell’Appennino, si nasconde in anonimi grattacieli e sprofonda nel mistero del quotidiano.

Isa, un marito e tre figli oramai adulti, ha una vita agiata e relazioni sociali movimentate. La serenità apparente inizia però a sgretolarsi e la conduce a prendere atto del vuoto delle convenzioni sociali, della falsità delle relazioni più intime, della propria invincibile fragilità. Un giorno, come d’abitudine, va a camminare nel bosco: è convinta di non fare ritorno.

Romina, giovane insegnante precaria, stabilisce un contatto con lei: sente la sua voce, vede i luoghi in cui vaga, assiste alla lenta discesa nell’abisso della consunzione. Può salvarla, ma sa che Isa non vuole essere salvata. E allora che fare? Rispettare la sua decisione di non tornare o scegliere la vita oltre ogni arbitrio?

 

 

Laura Gambi (Ravenna, 1962), ha pubblicato romanzi, testi teatrali e ricerche sulle migrazioni sia italiana sia straniera. Si occupa anche di progetti di promozione culturale.

Ha lavorato in servizi rivolti agli immigrati e si occupa di progetti di promozione culturale. Tra le sue pubblicazioni in questo ambito: con Luigi Dadina, Lido Adriano, porta d’oriente (Danilo Montanari editore, 2008); Il pieno e il vuoto: storie di donne e uomini tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina (in «Altreitalie», n. 36-37, 2008); Awa che vive due volte (Aiep, 1998, ripubblicato da Elle Unità Multimedia); I wolof del Senegal. Lingua e cultura (L’Harmattan Italia, 1995). Ha curato con altri Partire dal corpo. Laboratorio politico di donne e uomini (Ediesse, 2011) e pubblicato il romanzo Le strade di Lena (Aiep, 2005). Per il teatro ha curato il volume Griot Fuler dall’omonimo spettacolo di L. Dadina e M. N’Diaye (Guaraldi – Aiep, 1994). Ha scritto inoltre, assieme a Luigi Dadina, Amore e Anarchia (in Amore e Anarchia, a cura di Cristina Valenti, Titivillus, 2015) e, con Luigi Dadina e Tahar Lamri, Il Volo – La ballata dei picchettini, messi in scena dal Teatro delle Albe.

 

Articoli correlati

Giugno 2023

Giugno 2023 alla Baldini

La vostra Biblioteca vi aspetta in Giugno con nuovi incontri, laboratori per bambini e i gruppi di lettura per diverse fasce d’età.

Una vita contro la mafia 2023
martedì 23 maggio 2023

Giornata della Legalità 2023

Tutte le iniziative a cura della Rete BILL SANTARCANGELO in occasione della Giornata della Legalità 2023

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits