La Baldini presenta “Breviario di una laica” a cura di Franca Fabbri

Sabato 29 Ottobre alle 17, Stanza Antonio Baldini, la Baldini presenta  Breviario di una laica (Fara editore, 2022) a cura dell’autrice Franca Fabbri, in dialogo con il giornalista Marcello Tosi.

IL LIBRO

Non temere. Vengo in pace e in amicizia. Giungo da un pianeta avvolto dal buio e dal silenzio. Cerco il seme della poesia. Seguimi. Vieni a rinnovare il mio mondo con versi splendenti come la luce del giorno, melodiosi come il canto degli uccelli. Accetta, in cambio, questo mio dono.

«Una narrazione “morbida”, avvolgente, che qua e là si fa conforto perché dal conforto nasce. Non mancano gli angoli bui, le sofferenze, le perdite, ma è come se la storia – a volte la cronaca o il commento diaristico – si alimentasse di continuo alla luce di una caparbia candela.»
(
Giuseppe Moscati)

«Leggendo queste pagine nasce il desiderio di coltivare i valori più alti dello spirito, come sicura consolazione rispetto alla barbarie del mondo, come la più potente strada verso la pace e la serenità.»
(Dalla recensione di Don Paolo Bernabini, parroco di San Mauro Pascoli)

L’AUTRICE

Franca Fabbri è nata a Rimini. Vive a San Mauro Pascoli. È accademica pascoliana e della Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Pubblica articoli di attualità, storia, costume, piccoli saggi, su giornali, riviste letterarie e nel web. È presente in antologie poetiche e cataloghi d’arte. Trova ispirazione nel silenzioso vuoto delle chiese e nell’ascolto di concerti di musica classica.

Ha pubblicato: Il Re fioraio (poesie, Longo 1997, tradotto in tedesco, premio Rimini-Europa); Molecole di poesia tra antica pittura e vecchie parole (poesie e dipinti, Studio stampa, RSM, 1999); L’albero del melograno (poesie, Longo 2000, premio Mario Gori); Donne. Vita Amore Passione (poesie e racconti, Raffaelli 2003, premio Il Simposio); A tavola, il girotondo della vita (racconti e saggi, Raffaelli 2007); Sto consumando l’ultima casa (poesie, Fara 2010, premio Poseidonia-Paestum); Ore di luce strangolate da clessidre (poesie, Fara 2013, premio Michelangelo e premio Leandro Polverini); Un mare di nebbia (romanzo, Il Ponte Vecchio 2017, premio “Città di Recco”, GE), Rosario. Diario di vita (Fara 2020, con dono di lettera e rosario dal Papa).

INFORMAZIONI

Ingresso libero, posti limitati, si consiglia la prenotazione.
E-mail: biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
Telefono: 0541 356299
sabato 29 ottobre 2022

Articoli correlati

Giugno, luglio, agosto 2023

Tempo d’Estate

È tempo d’estate! Tanti eventi in tante location differenti, dal centro storico alla periferia a ritmo di musica, con le immagini del cinema, con la magia del teatro e di tante altre forme d’arte e di intrattenimento.

Giugno 2023

Giugno 2023 alla Baldini

La vostra Biblioteca vi aspetta in Giugno con nuovi incontri, laboratori per bambini e i gruppi di lettura per diverse fasce d’età.

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits