La Baldini presenta “Sotto il sole. Racconti di uomini, animali e ombre” di Maurizio Zaccaro

Sabato 26 novembre 2022 alle 17.00, in Stanza Antonio Baldini, l’autore Maurizio Zaccaro, regista e sceneggiatore, presenterà il suo libro Sotto il sole. Racconti di uomini, animali e ombre in dialogo con Emanuela Martini

IL LIBRO

C’è un soffio vitale nell’uomo che costituisce la sua parte immateriale ma anche il centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Si chiama anima e ogni anima, anche se non avrà più alcuna parte in tutto ciò che accade sotto il sole, è immortale. In questi dodici racconti dalle atmosfere rarefatte quanto fantastiche si s’intrecciano i sentimenti dei vivi e la speranza ultraterrena, l’amore, la magia, il mito, la passione ma soprattutto viene sfiorato il più perturbante dei misteri: cosa succede quando raggiungiamo la nostra ineludibile destinazione?  

Sotto il sole disegna mondi dove l’ignoto è senza limiti e la “resurrezione”, più che l’immortalità, un dono a portata di mano. Una “resurrezione” di corpi e anime, entità forse mai scomparse ma più semplicemente sospese in quel “varco temporale” dove vita e morte non hanno i confini così netti ai quali siamo stati grossolanamente educati. Del resto, come ha detto Vladimir Nabokov, se la vita è una grande sorpresa, non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande

L’AUTORE

Maurizio Zaccaro è regista e sceneggiatore.

Fra i suoi film ricordiamo Dove comincia la notte (1991) David di Donatello come miglior regista esordiente; L’Articolo 2 (1993) premio Solinas per la sceneggiatura; Il carniere e Un uomo perbene per i quali Leo Gullotta ha ottenuto due David di Donatello come miglior attore non protagonista; Nour (2019) tratto dal libro Lacrime di sale di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa. Dal 2000 ad oggi ha diretto inoltre numerosi documentari, sceneggiati e tv-movies per RaiUno e Mediaset fra i quali l’ultimo, Fernanda, ispirato alla vita di Fernanda Wittgens prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera durante il ventennio fascista e, dal 2014,  “Giusta fra le nazioni”

Nel 2017 ha pubblicato per i tipi di Maggioli Editore il suo primo romanzo Bleu e nel 2020, per Vallecchi Firenze La scelta – L’amicizia, il cinema, gli anni con Ermanno Olmi.  

Maurizio Zaccaro

EMANUELA MARTINI

Nata a Forlì, residente a Milano. Laureata in Scienze Politiche, indirizzo sociologico (comunicazioni di massa), all’Università di Bologna. Assistente presso la cattedra di Sociologia delle Comunicazioni di Massa fino al 1983. Giornalista pubblicista.

Martini e Zaccaro

Sabato 26 novembre 2022

Articoli correlati

ToninoGuerra_16marzo2023
Giovedì 16, lunedì 20 e sabato 25 marzo 2023

Omaggio a Tonino Guerra

Letture, proiezioni e uno spettacolo teatrale per celebrare la ricorrenza del compleanno di Tonino Guerra, nato il 16 marzo 1920.  

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits