La Baldini presenta “I fanciulli dietro le porte” di Rosita Copioli

Sabato 10 dicembre 2022 alle 17.00, in Stanza Antonio Baldini, l’autrice Rosita Copioli presenterà il suo libro I fanciulli dietro alle porte (Vallecchi Editore) in dialogo con Luca Cesari.

IL LIBRO

I fanciulli dietro alle porte, nuovo libro di Rosita Copioli, è un poema esoterico, un canzoniere d’amore, un violento epos del femminile – sebbene guardi all’androgino – che intreccia mito e storia recente, e consegna molte chiavi per capire il nostro tempo, al confine tra conoscenza e profezia. Un libro-universo dall’enorme respiro, in cui l’autrice porta al più alto grado temi e registri esplorati fin dall’esordio, quando nel 1979 Splendida Lumina Solis le valse il Premio Citati come  «la più intensa e ricca poetessa italiana di oggi », Copioli ha l’audacia di inaugurare un passo decisamente nuovo: una pronuncia che scardina e condensa, che nel plurilinguismo intesse sapienza classica e sperimentazione.

Protagonista è il desiderio che muove il cuore umano con le stesse pulsioni della natura, all’inseguimento del Tutto: l’infinito spavento di Platone e di Leopardi. Dodici quadri lo inscenano nel seme del fuoco e dell’eros, nelle tre figure di Prometeo, Lucifero, san Francesco, nella storia dei conflitti in Jugoslavia e nell’ archetipo delle Amazzoni, in una Romagna ancestrale di riti, Vangeli e anarchia, come attraverso le teorie della fisica e dello “spaziotempo”. Copioli vi osserva la prima cifra del mistero, la cosmologia amorosa delle ambivalenze, il volto in cui il dolore coesiste con la gioia. Echi dei Sufi si intrecciano a Emily Dickinson e a Goeth, nuovi miti fioriscono dal vissuto come visioni e presenze, ciò che appare agli occhi dl lettore è un arazzo vivido nel rovescio segreto che una mano invisibile ha annodato.

L’AUTRICE

Rosita Copioli ha pubblicato libri di prosa, drammi, testi storici e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda 1991; Il fuoco dell’Eden, Tema celeste 1992; Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli 1998; con Medusa La previsione dei  sogni, 2002; Il nostro sistema solare, 2013; con Vallecchi Firenze Gli occhi di Fellini, 2020; La voce di Sergio Zavoli, 2021; Simbolo, 2022).

Di poesia: Splendida lumina solis, Forum 1979; Furore delle rose, Guanda 1989, Elena , Guanda 1996, Odyssée au miroir de Saint-Nazaire, MEET 1996; Il postino fedele, Mondadori 2008; Animali e stelle, La stampa 2010; Le acque della mente, Mondadori 2016; Le figlie di Gailani e mia madre, Franco Maria Ricci, 2020; Elena Nemesi, mc 2021. 

Ha diretto la rivista «L’altro versante»  (1979-1989). Ha curato e tradotto opere di Yeats, Saffo, Leopardi, Goethe, Flaubert, Fellini.

INFORMAZIONI
biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
0541.356299
sabato 10 dicembre 2022

Articoli correlati

Dal 31 agosto al 14 settembre 2023

Green Festival Montefeltro

Il Green Festival Montefeltro farà tappa a Santarcangelo con una mostra alla Baldini.

Favole d'Agosto 2023
martedì 8 e 22 agosto; 5 settembre 2023

Favole d’Agosto 2023

Torna l'appuntamento dedicato ai più piccoli e alle letture animate della rassegna estiva Favole d'Agosto.

Agosto 2023

Agosto con la Baldini

La vostra Biblioteca vi aspetta in Agosto con tanti incontri di Santarcangelo per i Bimbi, GDL e il Mercatino dei Libri!

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits