Gli sport sferistici e la città di Santarcangelo sono legati da storia di lunga data, che comincia dalle sfide del pallone a bracciale – primo sport nazionale fino all’inizio del ‘900 – organizzate dal Comune per intrattenere il pubblico durante le Fiere d’autunno.
Le ottocentesche cronache locali di Elia Gallavotti raccontano che in occasione delle Fiere più importanti venivano organizzati incontri di pallone a bracciale con grande concorso di pubblico e ricche scommesse.
Santarcangelo diede i natali a numerosi campioni tra i quali Francesco Darolt e Lorenzo Amati, che entusiasmavano il pubblico con magnifiche giocate all’interno dello Sferisterio costruito a metà del XIX secolo.
Presso il Musas – Museo Storico Archeologico è possibile ripercorrere la storia di questo sport visitando la mostra dedicata al gioco del pallone a bracciale, curata da Focus/Musei Comunali e dall’Associazione Sportiva Lorenzo Amati, inaugurata lo scorso 30 settembre 2022.
In esposizione gli oggetti provenienti dal vecchio Museo del Tamburello e del Pallone a Bracciale: testimoniano la passione per uno sport che, tra ‘800 e primi del ‘900, a Santarcangelo vantava una importante tradizione e famosi campioni.
La mostra, inizialmente visitabile fino all’8 gennaio 2023, è stata prorogata coi seguenti orari di apertura:
sabato | domenica | festivi dalle 15.30 alle 19.00.
