Presentazione del libro “Napoleone e le rapine d’arte in Romagna”

 

Dall’Emilia Napoleone si portò via centinaia di capolavori, dalla Romagna solo due libri, ma insieme ad un numero imprecisabile di manufatti di metalli preziosi, sequestrati e fusi senza tenere alcun conto della loro fattura, della loro storia, del loro valore devozionale; inoltre, e soprattutto, mise in vendita a buon prezzo migliaia di opere d’arte requisite alle chiese soppresse.

Questo libro si occupa delle asportazioni, delle requisizioni, del commercio d’arte degli anni napoleonici in Romagna; e anche della reazione della gente, dei tentativi di resistenza delle autorità locali, della sorte subita da molte opere d’arte scomparse.

Gran parte della Romagna artistica ora è dispersa nei musei d’Europa e d’America e nelle “chiese povere” della pianura lombarda, in cui nell’Ottocento sono stati dissennatamente depositati i molti dipinti romagnoli sequestrati dal viceré Eugenio Beauharnais e giunti in eccesso a Milano per la Pinacoteca di Brera, inutilmente più volte rivendicati dai loro luoghi d’origine.

 

Biografia

Pier Giorgio Pasini storico dell’arte che da molti anni si occupa della cultura figurativa fiorita fra Romagna e Marche. È stato Ispettore onorario della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Bologna e ha collaborato con la Soprintendenza per quanto riguarda i problemi della tutela, della conservazione, del restauro, del censimento del patrimonio artistico. Ha collaborato all’ordinamento scientifico del Museo della Città di Rimini e del Museo di Stato della Repubblica di San Marino.

La casa editrice Minerva ha pubblicato: Arte ritrovata. Un anno di restauri in territorio riminese (2001), Malatesta Novello magnifico signore, cat. (2002), Passeggiate incoerenti tra Romagna e Marche (2006), Atanasio Favini frate pittore (2008), Il tesoro di Sigismondo e le medaglie di Matteo de’ Pasti (2009), Tempus loquendi, tempus tacendi, riflessioni sul Tempio Malatestiano (2019).

 

20 novembre 2021, ore 17

Articoli correlati

Dal 31 agosto al 14 settembre 2023

Green Festival Montefeltro

Il Green Festival Montefeltro farà tappa a Santarcangelo con una mostra alla Baldini.

Favole d'Agosto 2023
martedì 8 e 22 agosto; 5 settembre 2023

Favole d’Agosto 2023

Torna l'appuntamento dedicato ai più piccoli e alle letture animate della rassegna estiva Favole d'Agosto.

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits