SOLSTIZIO D’ESTATE 2017

 

 

Associazione Proloco Santarcangelo / Biblioteca A. Baldini /

Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini

invitano alla

Conferenza del Solstizio d’Estate 2017

 (per il ciclo di incontri “I maestri e il tempo“)

 

Mercoledì 21 giugno, ore 21

Biblioteca Baldini – Santarcangelo di Romagna

 

LEGGERE CARTE

LEGGERE PIETRE

 

Franca Arduini

(Storica delle Biblioteche, già Direttrice della Biblioteca Medicea-Laurenziana)

Daniela Gionta

(Filologa e Paleografa, Università di Messina)

presentano il II volume degli scritti di

Augusto Campana

Biblioteche, codici, epigrafi

(edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017)

Saranno presenti

Rino Avesani e Michele Feo

che, assieme ad Enzo Pruccoli,  hanno curato il volume

 

I Maestri e il Tempo, il ciclo di conferenze curato da Alessandro Giovanardi per la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, quest’anno è approdata a Santarcangelo di Romagna, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Antonio Baldini” e la Pro Loco.

Dopo la conferenza sul pittore Guido Cagnacci, brillantemente tenuta dal prof. Pier Giorgio Pasini il 12 maggio, un’altra eccellenza santarcangiolese verrà  ricordata e “omaggiata”: il sommo studioso Augusto Campana (Santarcangelo di Romagna, 1906-1995).

Si è ritenuto di cogliere questa opportunità e di dedicare a questo evento l’ormai tradizionale appuntamento del Solstizio d’estate, le annuali conferenze promosse dalla locale Proloco (in collaborazione con la Baldini) dedicate ad un personaggio o avvenimento santarcangiolese.

Nel 2017, infatti, si è completata l’edizione monumentale degli Scritti di Augusto Campana (edizioni di Storia e letteratura, a cura di Rino Avesani, Michele Feo ed Enzo Pruccoli), lo storico, filologo ed epigrafista di fama internazionale che ha onorato la sua terra, studiandone e difendendone le opere d’arte, le testimonianze storiche e le importantissime biblioteche. L’ultimo grande volume dedicato a Biblioteche, codici ed epigrafi, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e da Banca Carim, sarà presentato da due studiose d’eccezione: Franca Arduini, già direttrice della Biblioteca Medicea-Laurenziana e Daniela Gionta, ordinario di Paleografia ed Epigrafia all’Università di Messina.

La conferenza ha il patrocinio dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini.

Articoli correlati

ToninoGuerra_16marzo2023
Giovedì 16, lunedì 20 e sabato 25 marzo 2023

Omaggio a Tonino Guerra

Letture, proiezioni e uno spettacolo teatrale per celebrare la ricorrenza del compleanno di Tonino Guerra, nato il 16 marzo 1920.  

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits