Dagli oggetti etnografici ai salottini di tutt’altro genere per la Giornata internazionale della donna
Il calendario delle iniziative della rassegna “Votes for Women”
“Votes for Women” è il titolo della rassegna che nel corso degli anni si è consolidata a tal punto da comprendere un calendario di eventi dedicati alle pari opportunità e all’universo femminile, che non si esaurisce nel mese di marzo ma che prosegue per tutto l’anno solare.
Sono cinque i prossimi appuntamenti in programma in biblioteca, al lavatoio, al centro sociale Franchini e al Museo etnografico che vedranno una commistione di protagoniste locali, personalità di spessore internazionale e personaggi iconici della letteratura.
“Andando via via strutturandosi nel corso degli anni, la rassegna Votes for Women sta consolidando anche le collaborazioni con le diverse realtà del territorio – dichiara la vice sindaca e assessora alla Cultura Pamela Fussi – sia per le proposte culturali legate alla Giornata internazionale della donna, sia intorno a iniziative svolte su tutto l’arco dell’anno e dedicate ai temi femminili”.
“Oltre a realtà e soggetti che collaborano ormai da tempo con l’Amministrazione comunale per ampliare il panorama culturale della città – conclude l’assessora Fussi – quest’anno il calendario di Votes for Women si arricchisce anche della collaborazione con il collettivo Pinkabbestia che, con le serate di tutt’altro genere e la partecipazione al Capodanno contadino, propone nuovi momenti di intrattenimento e divertimento in grado di unire alla leggerezza del format la profondità dei temi trattati dalle ospiti”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 10 marzo – ore 17.30 | Biblioteca Baldini
Nel contesto della rassegna Letture Liminali Annalisa Monfreda presenta
Ho scritto questo libro invece di divorziare (Feltrinelli Editore)
Sabato 11 marzo – ore 16.30 | Biblioteca Baldini
Nel contesto della rassegna Letture Liminali Simonetta Sciandivasci presenta
I figli che non voglio (Libri Mondadori)
Sabato 18 marzo – ore 17.00 | Met – Museo Etnografico
Capodanno contadino
In occasione della festa di San Giuseppe e della tradizionale focarina, dalle 18.30 al Met esplode una festa di tutt’altro genere in collaborazione con il collettivo artistico femminile sovraesteso Pinkabbestia.
Dalle 17.00 si terrà anche l’inaugurazione della mostra Il tempo nella memoria degli oggetti.
Domenica 26 marzo – ore 17.15 | Teatro il Lavatoio
Shakespeare e le donne
letture di Angelo Trezza accompagnato dalle musiche di Alex Magnani
Giovedì 30 marzo – ore 19.45 | Centro Sociale Franchini
Signorine buonasera
evento a cura del collettivo Pinkabbestia ospite Veronica Bignotti