“Le case del cuore” presentazione del libro di Giancarlo Frisoni

Dopo una paziente e meticolosa raccolta, la voce delle vecchie case riaffiora timida nelle pagine di questo libro documento al quale tengo molto. 

Ci tengo molto perché racchiude testimonianze vere e dirette, il messaggio della vita, il mio pensiero sul discorso infinito del chi siamo, su quel sottile tarlo del vivere che ha bisogno di risposte continue, di riflessioni e soliloqui. E di radici soprattutto che qui ho sentito ancora intatte, con il loro carico di emozioni e sentimenti. Le stesse che hanno mosso le persone che le hanno abitate, costrette a consumare e a guadagnare i loro giorni divise tra quei muri e la terra.

A volte restavo sulla porta indeciso se chiedere permesso ancora a qualcuno, o profanare quel silenzio greve ed entrare nella penombra di tristezze e gioie che li avevano vissuto.

Entrare nelle abitudini e nelle tradizioni, negli odori e nei sapori, nella sofferenza e la miseria che nei segni  e da ogni parte albergava ancora. Il cigolio di un’anta, il peso del silenzio, un colpo di vento, hanno smosso e scavato ogni volta l’io spirituale, l’angoscia legata all’attimo, a una presa di coscienza muta di fronte al mistero dell’esistere, del sapere di essere figli di terra e sue prede. 

Ma dovevo farlo, dovevo salvare i segreti che custodivano, le ultime resistenze e i palpiti, la fierezza della vita che c’era passata dentro. Perché la morte non è mestizia di chi resta, ma memoria che parla da ogni cosa, e tocca a noi salvarla!

Giancarlo Frisoni

 

 

mercoledì 3 agosto 2022, ore 21 - San Vito

Articoli correlati

ToninoGuerra_16marzo2023
Giovedì 16, lunedì 20 e sabato 25 marzo 2023

Omaggio a Tonino Guerra

Letture, proiezioni e uno spettacolo teatrale per celebrare la ricorrenza del compleanno di Tonino Guerra, nato il 16 marzo 1920.  

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits