Promuoviamo la lettura alla Baldini
Promuoviamo la lettura alla Baldini, progetto di promozione alla lettura - anno 2022
Promuoviamo la lettura alla Baldini, progetto di promozione alla lettura - anno 2022
Quattro incontri pomeridiani per ascoltare racconti, curiosità, aneddoti su personalità che hanno fatto la storia santarcangiolese, partendo da un’opera esposta nel museo
Avviso pubblico di manifestazioni di interesse finalizzate alla individuazione del Direttore Scientifico dei Musei Comunali di Santarcangelo
Tutte le attività organizzate dai musei comunali in occasione della riapertura al pubblico
Non si fermano le iniziative per celebrare la tradizione dei burattini, il festival si sposta online con la pubblicazione di una serie di video originali creati dalle compagnie in programma
La collezione di burattini e vestitini dei Musei Comunali in mostra per festeggiare i Trent'anni di spettacoli di burattini a Santarcangelo.
Il Musas aperto con modalità e orari diversi ma con un'attenzione rivolta ai tesori che custodisce e che vuole far riscoprire alla sua comunità.
Invia 5 titoli di libri preferiti, amati, letti e riletti, meditati. Componi una tua autobiografia libresca. Scopri come!!
Fondazione Focus e Franco Gobbi insieme per aiutare e sostenere la sanità contro l’emergenza COVID-19
Festeggiamo insieme i 30 anni di burattini a Santarcangelo. Tanti spettacoli di marionette, burattini, pupazzi
Musas - Scambio di libri in libertà, accompagnato dalla visita guidata alla mostra Fragile, aperitivo e musica live
Opening venerdì 6 dicembre 2019, ore 21 al Musas.
Ultimi due weekend per visitare il Met prima della chiusura per restauro e risanamento conservativo.
Centro culturale, luogo di aggregazione e di socialità, spazio di produzione e di apprendimento artistico: le direttrici principali che disegneranno il futuro del Supercinema di Santarcangelo, delineate dal progetto “C’entro”.
Sabato 30 settembre alle 17.00 un incontro al Musas in occasione della Fiera di San Michele.
Al via il 25 settembre 2023 la proposta formativa “Accessibilità: Accogliere e Comunicare. Percorsi formativi per addetti all’accoglienza ed operatori di Musei, Biblioteche, Archivi e Comuni” organizzata da Fo.Cu.S. in collaborazione con Prisma Cultura e realizzata presso i Musei Comunali di Santarcangelo.
Al Musas lo spazio museale diventa un luogo di passaggio di libri: PORTA UN LIBRO, NE PRENDI UN ALTRO... VIVI IL MUSEO.
Venerdì 1 settembre il Museo Etnografico ospiterà l'anteprima della Festa del miele 2023, che prenderà il via ufficialmente il 2 e 3 settembre nel borgo medievale di Montebello (Poggio Torriana).
Il Green Festival Montefeltro farà tappa a Santarcangelo con una mostra alla Baldini.
Il giardino del Museo Etnografico farà da sfondo all'ultimo atto di SantarcanGelato, il Capodanno dell'Estate più dolce che ci sia.
Dall'incontro tra la Scuola Comunale di Musica "G.Faini" di Santarcangelo e il Musas nasce ArMUnì - Musica tra arte e archeologia. Una volta al mese, le visite al museo saranno accompagnate dalle note di brani classici e moderni eseguiti dai musicisti della Scuola Comunale di Musica G. Faini, docenti e allievi.
"Volti e voci della mia gente" è uno spettacolo teatrale tratto dall'omonimo libro di Giancarlo Frisoni ideato e diretto da Orietta Zamagni.
Torna l'appuntamento dedicato ai più piccoli e alle letture animate della rassegna estiva Favole d'Agosto.
La vostra Biblioteca vi aspetta in Agosto con tanti incontri di Santarcangelo per i Bimbi, GDL e il Mercatino dei Libri!