Avviso pubblico per Direttore Scientifico Musei Comunali Santarcangelo
Avviso pubblico di manifestazioni di interesse finalizzate alla individuazione del Direttore Scientifico dei Musei Comunali di Santarcangelo
Avviso pubblico di manifestazioni di interesse finalizzate alla individuazione del Direttore Scientifico dei Musei Comunali di Santarcangelo
Tutte le attività organizzate dai musei comunali in occasione della riapertura al pubblico
Non si fermano le iniziative per celebrare la tradizione dei burattini, il festival si sposta online con la pubblicazione di una serie di video originali creati dalle compagnie in programma
La collezione di burattini e vestitini dei Musei Comunali in mostra per festeggiare i Trent'anni di spettacoli di burattini a Santarcangelo.
Il Musas aperto con modalità e orari diversi ma con un'attenzione rivolta ai tesori che custodisce e che vuole far riscoprire alla sua comunità.
Invia 5 titoli di libri preferiti, amati, letti e riletti, meditati. Componi una tua autobiografia libresca. Scopri come!!
Fondazione Focus e Franco Gobbi insieme per aiutare e sostenere la sanità contro l’emergenza COVID-19
Festeggiamo insieme i 30 anni di burattini a Santarcangelo. Tanti spettacoli di marionette, burattini, pupazzi
Musas - Scambio di libri in libertà, accompagnato dalla visita guidata alla mostra Fragile, aperitivo e musica live
Opening venerdì 6 dicembre 2019, ore 21 al Musas.
La rassegna "Votes for Women! Santarcangelo per le Donne" riparte con un nuovo logo e un ricco programma di incontri online a partire dall'8 marzo.
grazie al corso di Songwriting condotto dalla cantautrice, chitarrista e compositrice riminese Chiara Raggi
le lettrici volontarie del gruppo Reciproci Racconti ci tengono compagnia che delle storie di Carnevale
Per omaggiare la ricorrenza della scomparsa saranno pubblicati dei video con le sue poesie lette da 11 artisti e poeti santarcangiolesi
Le iniziative di Santarcangelo: la deposizione di una corona d’alloro e le occasioni di approfondimento
appuntamento per le famiglie del territorio con figli da 4 ai 10 anni, in collaborazione con il Centro Zaffiria
L'intervento riguarda gli archivi di scrittori e poeti romagnoli: Antonio Baldini, Gianni Fucci, Giuliana Rocchi e Nino Pedretti.
Riaprono le porte del museo, oltre alla collezioni permanente anche la mostra di buratttini di Ballestracci e le video installazioni di "L'éra un beus. Poeti alla finestre"
Ripartono i servizi in presenza della biblioteca comunale, consultazione dei libri a scaffale, con accesso contingentato di 5 persone alla volta. Dal 3 febbraio si aprono anche le sale studio.