𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 in occasione della 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 vi aspettiamo al Musas per l’incontro 𝐈𝐥 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐢!
Il vino è un elemento forte della 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐚, sin dai tempi antichi. Lo testimoniano gli scritti di Varrone, Plinio e Catone: le terre di Romagna producevano vino in quantità, forse di non eccelsa qualità.
Ma la grande produzione è anche testimoniata dalle numerose 𝐚𝐧𝐟𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐚𝐜𝐢 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚𝐫𝐜𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨. Erano destinate al trasporto del vino che veniva inviato via mare nei mercati del Mediterraneo, partendo dal porto di Rimini.
Queste anfore sono un tesoro custodito oggi al Musas. Per questo la Fiera, in collaborazione con la Fondazione Focus, propone questo incontro al MUSAS dedicato al vino nella storia e nel territorio santarcangiolese d’oggi.
Sarà la 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢, 𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐑𝐨𝐝𝐫𝐢𝐠𝐮𝐞𝐳, a guidare la 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 tra i reperti archeologici per raccontare la nascita della tradizione enologica ed il lavoro delle antiche fornaci.
Seguirà una 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐬𝐞 della Azienda Vinicola Case Marcosanti illustrata da Simone Antoniacci che parlerà del lavoro in vigna ai nostri tempi.
Durata dell’appuntamento: circa 1h e 30’.
L’ingresso è gratuito, ma a numero chiuso!
Prenotatevi al Museo: 0541 624703.