Il Sangiovese dai Romani ai Romagnoli
Sabato 30 settembre alle 17.00 un incontro al Musas in occasione della Fiera di San Michele.
Sabato 30 settembre alle 17.00 un incontro al Musas in occasione della Fiera di San Michele.
Al via il 25 settembre 2023 la proposta formativa “Accessibilità: Accogliere e Comunicare. Percorsi formativi per addetti all’accoglienza ed operatori di Musei, Biblioteche, Archivi e Comuni” organizzata da Fo.Cu.S. in collaborazione con Prisma Cultura e realizzata presso i Musei Comunali di Santarcangelo.
Al Musas lo spazio museale diventa un luogo di passaggio di libri: PORTA UN LIBRO, NE PRENDI UN ALTRO... VIVI IL MUSEO.
Dall'incontro tra la Scuola Comunale di Musica "G.Faini" di Santarcangelo e il Musas nasce ArMUnì - Musica tra arte e archeologia. Una volta al mese, le visite al museo saranno accompagnate dalle note di brani classici e moderni eseguiti dai musicisti della Scuola Comunale di Musica G. Faini, docenti e allievi.
Sta per concludersi la mostra "Una vita contro la mafia". Per l'occasione, il Musas organizza il finissage il 28 luglio.
La Pro Loco di Santarcangelo in collaborazione con la Biblioteca Baldini presenta La Sonata a Kreutzer, in omaggio alla donna Ucraina in questa orrenda circostanza di guerra, dal romanzo breve di Lev Tolstoj.
Tutte le iniziative a cura della Rete BILL SANTARCANGELO in occasione della Giornata della Legalità 2023
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Musas ospiterà delle lezioni aperte della Scuola comunale di musica G. Faini con l’insegnante di arpa Aiko Taddei e i suoi allievi.
In occasione della ricorrenza della giornata della Liberazione, il Musas espone al pubblico alcune opere dell’artista santarcangiolese Giulio Turci.
Fino al 20 febbraio 2023 è possibile presentare le domande per candidarsi al Servizio Civile 2022.
I musei comunali saranno più accessibili grazie a un contributo complessivo di 418mila euro ricevuto nell’ambito del Pnrr.
Al Musas di Santarcangelo una mostra dedicata all’origine dei calendari, strumenti inventati in epoca romana per misurare il tempo.