Letture Liminali. Libri a Santarcangelo di Romagna

“Letture Liminali”, al via la prima rassegna curata dal professor Boccia Artieri per la Fondazione Culture Santarcangelo

Nuove tecnologie, economia, attualità e donne i temi al centro degli incontri in programma in biblioteca dal 10 marzo al 12 maggio

Sarà il cambiamento, lo spazio liminare della soglia tra il vecchio e il nuovo, il centro del ciclo di incontri in programma tra marzo e maggio nel corso dei quali Giovanni Boccia Artieri dialogherà con autori di opere che hanno saputo creare questi spazi di transizione legati ai temi della vita quotidiana: la maternità e la dimensione di coppia, la giovinezza e la vecchiaia, le nuove tecnologie e il mercato.

Professore di sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino, presidente dell’associazione Santarcangelo dei Teatri, della Fondazione Culture Santarcangelo e recentemente nominato responsabile culturale della biblioteca Baldini, Giovanni Boccia Artieri ha messo a punto la sua prima rassegna dal titolo “Letture Liminali. Libri a Santarcangelo di Romagna”.

Dal 10 marzo al 12 maggio in biblioteca, i libri diventeranno pretesti per intavolare con le autrici e gli autori conversazioni in grado di raccontare il presente.

“Lo spazio liminale è dove ci si trova quando si sta affrontando un cambiamento, quando si è su una soglia incognita tra quello che c’era prima e quello che ci sarà dopo. Ci sono letture che sono capaci di creare questo varco, di lasciare intravedere quello che c’è al di là di un nostro modo di vedere il mondo, di pensare agli altri, di vivere la vita. Questo è quello che vogliamo portare tra le persone, i vicoli e i locali a Santarcangelo”, dichiara il professor Boccia Artieri.

“Ci sono libri, e autrici e autori, che sono capaci di creare una fase del margine, di preludere a una transizione. Il concetto di liminalità è stato sviluppato in antropologia negli studi sui riti di passaggio e descrive i mutamenti che una persona vive all’interno del proprio sistema sociale di appartenenza e di cui è testimone. È da questo – conclude Boccia Artieri – che ha origine ‘Letture liminali. Libri a Santarcangelo di Romagna’, un momento di incontri in cui dialogherò con chi, attraverso la scrittura, ha saputo creare questi spazi di transizione che hanno a che fare con temi della nostra vita quotidiana”.

IL PROGRAMMA

Venerdì 10 marzo – ore 17:30
Annalisa Monfreda
Ho scritto questo libro invece di divorziare (Feltrinelli Editore)
La nuova routine casalinga causata dalla pandemia mette in luce una disparità di carico mentale, presente anche all’interno di una coppia che all’apparenza sembrava essere tra le più emancipate.

Sabato 11 marzo – ore 16:30
Giovanni Boccia Artieri dialoga con Simonetta Sciandivasci
I figli che non voglio (Libri Mondadori)
Il libro raccoglie numerosi interventi sul tema della natalità fra luoghi comuni e schematismi

Venerdì 24 marzo – ore 17:30
Paolo Iabichino
Scrivere civile. Pubblicità e brand al servizio della società (Luiss University Press)

Sabato 25 marzo – ore 10:00, Caffè Roma
Rassegna stampa. Paolo Iabichino e Giovanni Boccia Artieri si incontrano per commentare le notizie del giorno. Un’occasione per dialogare insieme e leggere il presente davanti a un buon caffè.
ore 16:30, Biblioteca Baldini
Giovanni Boccia Artieri dialoga con Bruno Mastroianni
Storia sentimentale del telefono (Il Saggiatore)

Venerdì 28 Aprile – ore 17:30
Massimo Mantellini
Invecchiare al tempo della rete (Massimo Mantellini)

Venerdì 12 Maggio – ore 17:30
Laura Cappon, Gianluca Costantini
Patrick Zaki. Una storia egiziana (Feltrinelli Editore)

Dal 10 marzo al 12 maggio 2023

Articoli correlati

ToninoGuerra_16marzo2023
Giovedì 16, lunedì 20 e sabato 25 marzo 2023

Omaggio a Tonino Guerra

Letture, proiezioni e uno spettacolo teatrale per celebrare la ricorrenza del compleanno di Tonino Guerra, nato il 16 marzo 1920.  

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits