Letture Liminali. Libri a Santarcangelo di Romagna

“Letture Liminali”, al via la prima rassegna curata dal professor Boccia Artieri per la Fondazione Culture Santarcangelo

Nuove tecnologie, economia, attualità e donne i temi al centro degli incontri in programma in biblioteca dal 10 marzo al 12 maggio

Sarà il cambiamento, lo spazio liminare della soglia tra il vecchio e il nuovo, il centro del ciclo di incontri in programma tra marzo e maggio nel corso dei quali Giovanni Boccia Artieri dialogherà con autori di opere che hanno saputo creare questi spazi di transizione legati ai temi della vita quotidiana: la maternità e la dimensione di coppia, la giovinezza e la vecchiaia, le nuove tecnologie e il mercato.

Professore di sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino, presidente dell’associazione Santarcangelo dei Teatri, della Fondazione Culture Santarcangelo e recentemente nominato responsabile culturale della biblioteca Baldini, Giovanni Boccia Artieri ha messo a punto la sua prima rassegna dal titolo “Letture Liminali. Libri a Santarcangelo di Romagna”.

Dal 10 marzo al 12 maggio in biblioteca, i libri diventeranno pretesti per intavolare con le autrici e gli autori conversazioni in grado di raccontare il presente.

“Lo spazio liminale è dove ci si trova quando si sta affrontando un cambiamento, quando si è su una soglia incognita tra quello che c’era prima e quello che ci sarà dopo. Ci sono letture che sono capaci di creare questo varco, di lasciare intravedere quello che c’è al di là di un nostro modo di vedere il mondo, di pensare agli altri, di vivere la vita. Questo è quello che vogliamo portare tra le persone, i vicoli e i locali a Santarcangelo”, dichiara il professor Boccia Artieri.

“Ci sono libri, e autrici e autori, che sono capaci di creare una fase del margine, di preludere a una transizione. Il concetto di liminalità è stato sviluppato in antropologia negli studi sui riti di passaggio e descrive i mutamenti che una persona vive all’interno del proprio sistema sociale di appartenenza e di cui è testimone. È da questo – conclude Boccia Artieri – che ha origine ‘Letture liminali. Libri a Santarcangelo di Romagna’, un momento di incontri in cui dialogherò con chi, attraverso la scrittura, ha saputo creare questi spazi di transizione che hanno a che fare con temi della nostra vita quotidiana”.

IL PROGRAMMA

Annalisa Monfreda
Ho scritto questo libro invece di divorziare (Feltrinelli Editore)

Venerdì 10 marzo – ore 17:30

Un racconto, un’indagine e un piccolo scrigno di idee per disegnare il tassello mancante dell’emancipazione femminile e carpire il segreto delle coppie che esistono per permettere a entrambi di espandersi. Un libro rivoluzionario per regalarsi il vero privilegio: darsi l’opportunità di ridisegnare l’esistenza e i nostri stessi sogni.

Simonetta Sciandivasci
I figli che non voglio (Libri Mondadori)

Sabato 11 marzo – ore 16:30

Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all’argomento. Un dibattito che ci fornisce ottimi strumenti per smettere di pensare che l’inverno demografico sia una questione morale o economica: è, invece, una questione di prospettiva, che impone nuove lenti; è una questione di geografia politica e riorganizzazione del mondo secondo nuovi criteri.

Paolo Iabichino
Scrivere civile. Pubblicità e brand al servizio della società (Luiss University Press)

Venerdì 24 marzo – ore 17:30

Un testo che ribalta stereotipi e paradigmi. La pubblicità diventa civile proprio quando è in grado di ribaltare i paradigmi e spingere all’azione. Quando riesce a costruire narrazioni che siano davvero al servizio del bene pubblico, quando si pone come obiettivo un impatto sociale e culturale che migliori la società intera. Non basta più ammantarsi dietro a un nobile purpose: oggi ciò che conta è come un brand agisce nel mondo reale, in che modo si fa portatore del cambiamento, quanto coraggio dimostra quando baratta un po’ di consenso per sollevare un dibattito all’interno della società.

Rassegna stampa.
Paolo Iabichino e Giovanni Boccia Artieri si incontrano per commentare le notizie del giorno.

Sabato 25 marzo – ore 10:00, Caffè Roma
Un’occasione per dialogare insieme e leggere il presente davanti a un buon caffè.

Bruno Mastroianni
Storia sentimentale del telefono (Il Saggiatore)

Sabato 25 marzo – ore 16:30

Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus. È il racconto lungo 150 anni del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo.
 Tutto è iniziato quasi per caso. Da una donna malata e un marito che non voleva lasciarla sola mentre lavorava in un’altra stanza. L’esigenza che aveva spinto l’emigrato italiano Antonio Meucci a progettare il «telettrofono» è rimasta la stessa attraverso tutta l’evoluzione di questo prodigioso oggetto: comunicare, annullare le distanze.

Massimo Mantellini
Invecchiare al tempo della rete (Einaudi Editore)

Venerdì 28 Aprile – ore 18:00

L’autore parte da una domanda: Come si diventa vecchi oggi? Nessuno è diventato vecchio su internet, almeno finora. Sono passati venticinque anni da quando tutto è cominciato e la rete ha avvolto le vite di molti. In ogni caso, ovunque nel pianeta, e ogni giorno di piú, le persone invecchiano su internet, dentro un luogo differente da quello in cui invecchiavano prima. Una landa inedita, in buona parte inesplorata.

Laura Cappon, Gianluca Costantini
Patrick Zaki. Una storia egiziana (Feltrinelli Editore Comics)

Venerdì 12 Maggio – ore 18:00

Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki, studente egiziano iscritto a un master in Studi di genere all’Università di Bologna e collaboratore di EIPR, l’Egyptian Initiative for Personal Rights, viene fermato all’aeroporto del Cairo, mentre sta tornando a casa. Cinque sono i capi d’accusa, mentre le prove sono dieci post su Facebook, ritenuti non autentici dai suoi avvocati, che inciterebbero alla rivolta. Laura Cappon, da anni attenta cronista delle vicende egiziane, ha trovato in Gianluca Costantini il disegnatore dell’immagine più diffusa di Patrick Zaki e il coautore perfetto per un’opera di graphic journalism realizzata in tempo reale, ricca di interviste e approfondimenti, destinata a fare discutere e riflettere.

 

INFORMAZIONI
Ingresso libero
biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
0541.356299

Dal 10 marzo al 12 maggio 2023

Articoli correlati

Dal 31 agosto al 14 settembre 2023

Green Festival Montefeltro

Il Green Festival Montefeltro farà tappa a Santarcangelo con una mostra alla Baldini.

Favole d'Agosto 2023
martedì 8 e 22 agosto; 5 settembre 2023

Favole d’Agosto 2023

Torna l'appuntamento dedicato ai più piccoli e alle letture animate della rassegna estiva Favole d'Agosto.

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits