Remus, ripartono le iniziative della Rete dei musei comunali con le celebrazioni del 10° compleanno

Remus, ripartono le iniziative della Rete dei musei comunali con le celebrazioni del 10° compleanno

Dopo Santarcangelo e Verucchio, le iniziative di Remus con i festeggiamenti per il 10° anniversario della sua nascita, si spostano a Bellaria Igea Marina venerdì 23 e domenica 25 ottobre.

Venerdì 23 ottobre
ore 21 Palazzo del Turismo, Via Leonardo da Vinci, 2.
Presentazione del libro con cd “Abbasso l’acqua, evviva il vino!!
Canti satirici e d’osteria. Con un profilo biografico dell’Uva Grisa – gruppo di musica etnica e tradizionale della Romagna”, di Gualtiero Gori.
Intervengono Cristina Ghirardini, etnomusicologa, e Placida Staro, etnocoreologa e antropologa della danza, con la partecipazione dell’Uva Grisa.

Ingresso solo su prenotazione, con posti numerati fino a esaurimento. Le prenotazioni si effettuano da lunedì 12 a venerdì 23 ottobre: tutti i giorni dalle ore 12,30 alle ore 13,30 il martedì e il giovedì anche in orario pomeridiano dalle 16,30 alle 17,30 ai seguenti numeri telefonici: 0541 343746 /343747.
In detta sede, in ottemperanza alle norme per il contenimento del Covid-19, l’ingresso è regolato dal peronale di sala, con obbligo di utilizzo della mascherina.

Domenica 25 Ottobre
ore 10,30 Porto canale, sponda di Igea Marina, piazzale della Capitaneria.
Il Museo del nascosto. Esploratori dell’invisibile
Camminata nel paesaggio dalla foce dell’Uso alla Borgata Vecchia, per adulti e bambini.
A cura dell’Associazione Chiocciola la casa del nomade.

Massimo 15 partecipanti: le prenotazioni si effettuano da lunedì 12 a venerdì 23 ottobre: tutti i giorni dalle ore 12,30 alle ore 13,30 il martedì e il giovedì anche in orario pomeridiano dalle 16,30 alle 17,30 ai seguenti numeri telefonici: 0541 343746 /343747.

 

La Rete dei musei è nata con l’obiettivo di promuovere la salvaguardia e la valorizzazione del nostro territorio, al fine di favorire un’offerta culturale coordinata attraverso la promozione di attività scientifiche e didattiche comuni e l’individuazione di itinerari e percorsi di visita integrati. La scelta della denominazione esplicita l’obiettivo principale della rete, che intende aprirsi a tutti i musei del territorio delle valli del Marecchia e dell’Uso che ne condividano i principi. Per maggiori informazioni: www.focusantarcangelo.it/progetti-focus/remus-rete-dei-musei-della-bassa-valmarecchia/.

25 settembre; 10 - 11 - 18 - 23 e 25 ottobre

Articoli correlati

Giugno, luglio, agosto 2023

Tempo d’Estate

È tempo d’estate! Tanti eventi in tante location differenti, dal centro storico alla periferia a ritmo di musica, con le immagini del cinema, con la magia del teatro e di tante altre forme d’arte e di intrattenimento.

giovedì 15 giugno 2023

Laboratorio di Piadina al MET

Giovedì 15 giugno presso il MET l'organizzazione di Santa Piada e Fo.Cu.S organizzano il Laboratorio di Piadina. Le azdore sono pronte a condividere la loro arte e tramandare i segreti della Piadina perfetta!

Claudio Ballestracci_Echi del tempo
Sabato 27 maggio 2023

Echi del Tempo: finissage al Met

Sabato 27 maggio 2023 alle ore 18.00 si terrà al MET – Museo Etnografico il finissage dell'installazione Echi del tempo di Claudio Ballestracci.

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits