Un nuovo ciclo di incontri in Biblioteca Baldini
Gli incontri sono volti a creare una base conoscitiva sui passaggi più significativi della storia dell’arte contemporanea, o che così risultano essere ad oggi, visti i più recenti studi e mostre volti a riscriverne il racconto. I titoli delle prime quattro lezioni:
-
Alle origini dell’arte contemporanea. Cézanne
La serata verterà su una prima analisi dei fattori che determinano i cambiamenti nella storia dell’arte, analizzando in particolare i fattori del manifestarsi della contemporaneità. Con Paul Cèzanne infatti si apre una stagione di ricerca pittorica da cui non si torna più indietro, con cui si supera il fine della piacevolezza dell’occhio per una pittura che ricerca verità ed essenza: con Cèzanne nasce l’arte contemporanea.P. Cézanne, Cinque bagnanti, 1885 ca., olio su tela, 65×65 cm, Kunstmuseum Basel P. Cézanne, Colazione sull’erba, 1870, olio su tela, 60 x 81 cm, collezione privata -
Simbolismo ed Espressionismo
Durante la serata verranno fatti emergere i caratteri storico-artistici tipici del Simbolismo e dell’Espressionismo, attraverso la visione delle opere di alcuni dei maggiori esponenti, come Paul Gauguin, Henri Matisse ed Ernst Ludwig Kirchner.
Henri Matisse, Armonia in rosso, 1908 Paul Gauguin, La visione dopo il sermone, 1888 -
Cubismo e Futurismo
La serata sarà incentrata su due movimenti storico-artistici, Cubismo e Futurismo, che hanno rispecchiato, attraverso nuove espressioni artistiche, i cambiamenti sociali di un’epoca di grande fermento.Pablo Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, 1907, 243.8 cm x 233.7 cm, olio su tela, MOMA NY Umberto Boccioni, La città che sale, olio su tela, 1910-1911, 199,3×301, MOMA NY -
L’Astrazione di Mondrian e il biomorfismo di Kandinsky
La serata sarà incentrata sull’esposizione del fenomeno artistico dell’astrazione, attraverso l’analisi delle opere dei suoi maggiori esponenti. In particolare ci si soffermerà sull’astrattismo geometrico di Piet Mondrian e su quello biomorfo di Vassily Kandinsky.Piet Mondrian, Trafalgar Square, 1939, olio su tela, 145,2 x 120 cm, MoMA NY Vassily Kandinsky, Accent en rose, 1926 ,olio su tela, 100,5 x 80,5 cm, Centre Pompidou, Paris
CHI È SILVIA MANTOVANI?
martedì 7 novembre – ore 20.30
INFORMAZIONI

