Volti e voci della mia gente

Il giardino del Museo Etnografico ospita lo spettacolo teatrale

Volti e voci della mia gente.

Memorie di una generazione dove affondano le nostre radici 

 

Locandina spettacolo Frisoni

“Volti e voci della mia gente” è uno spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Giancarlo Frisoni ideato e diretto da Orietta Zamagni che entra dentro le vite, i volti, le rughe, e le esistenze di un’intera generazione che sta per scomparire.

E nasce proprio per dare voce ad essa, a quella generazione dove affondano ancora le nostre radici, che voce più non ha.

E saranno proprio loro, gli anziani fotografati i veri protagonisti! Lo spettacolo verrà ospitato paese dopo paese, e loro saranno gli invitati speciali per ricordarci e farci rivivere le loro emozioni, le loro storie, i loro percorsi, le sensazioni, quello che stiamo dimenticando! Perché stiamo dimenticando chi siamo, da dove veniamo, dove dobbiamo andare.

E soprattutto quel senso di appartenenza che rende sicuri e forti gli uomini, e di conseguenza un popolo. Questo lavoro è denuncia e messaggio, un monito a questi giorni patinati e fragili, a questa realtà dell’apparire, un momento per fermarsi e riflettere sulle proprie radici.

Lo spettacolo dura 70 minuti circa ed è formato da 21 quadri preceduti da voci registrate dei protagonisti, da fotografie e immagini in movimento che caratterizzano i racconti introducendo diverse tematiche sociali.

Lo spettacolo è un continuo alternarsi di stati d’animo: si ride, si piange, ci si commuove.

 

Mercoledì 9 agosto – ore 21.00
Giardino del MET – Museo Etnografico
Via F. Montevecchi, 41 – Santarcangelo di Romagna
Per informazioni: 0541 624703
Link Facebook: qui

mercoledì 9 agosto 2023

Articoli correlati

L'archeologia del miele di Raffaella Bortolin - dettaglio
Venerdì 1 settembre 2023

Festa del Miele 2023 e mostra dedicata a Carlo Carlini

Venerdì 1 settembre il Museo Etnografico ospiterà l'anteprima della Festa del miele 2023, che prenderà il via ufficialmente il 2 e 3 settembre nel borgo medievale di Montebello (Poggio Torriana).

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits