Didattica

Didattica Museale 2022/2023

IN VIAGGIO NEL TEMPO E NELLE TRADIZIONI

Programma di didattica museale e del patrimonio culturale
MUSAS – Museo Storico Archeologico & MET – Museo Etnografico
Anno scolastico 2022-2023

Due musei e tante storie che attingono alle filiere dell’archeologia, dell’antropologia e dell’arte: il patrimonio di Santarcangelo di Romagna, custodito al Met e al Musas e nel territorio circostante, favorisce lo sviluppo di percorsi tematici, diacronici e sincronici, adattabili a diverse età e piani di studi.

I filoni principali riguardano la storia e le tradizioni di Santarcangelo, dall’antichità al ‘900: il centro storico dai monumenti al mondo sotterraneo delle grotte; l’arte che prende spunto dall’esperienza dei “maestri”; la collezione dei burattini ed il paesaggio nella sua complessità.

Tutte le proposte di attività, percorsi, costi e modalità di partecipazione sono specificate nel file allegato: didattica museale 2022/2023.

IL MUSAS: PROPOSTE DIDATTICHE

La varietà del patrimonio offerto dal MUSAS consente l’ingresso nella storia di Santarcangelo a 360 gradi tra percorsi più tradizionali di visita alle sale a laboratori tattili e immersivi per vedere direttamente come si vive nell’antichità.

Sei i percorsi proposti:

Visita tradizionale al Museo
Il percorso si sviluppa tra le varie sezioni, raccontando la storia di Santarcangelo e del territorio dall’antichità al ‘700/’800.

Abitare lungo il fiume Marecchia e il fiume Uso
Percorso dedicato alle sezioni protostorica e romana.

Prima della storia
Percorso dedicato alla sezione preistorica del Musas.

Il ciclo dell’argilla in epoca antica
Percorso dedicato alle sezioni protostorica e romana

Caccia al tesoro!
Passeggiata alla scoperta dei manufatti e dei luoghi del museo

Misurare il tempo
Visita specifica alla mostra sui calendari romani per scoprirne l’evoluzione, la loro storia e funzione!

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alle attività prevede un costo di €3,00 o €4,00 a bambino/studente partecipante a seconda delle attività scelte.

Il costo del laboratorio prevede:

  • intervento dell’operatore e svolgimento del laboratorio
  • materiale didattico

* È necessaria una preventiva prenotazione telefonica al museo – 0541 624703
* Seguirà l’iscrizione tramite trasmissione fax o via mail di un apposito modulo che sarà inviato dal museo, dopo il contatto telefonico e nel quale verrà specificata anche la modalità di pagamento.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Visualizza e scarica il programma di didattica a questo link: didattica museale 2022/2023

 

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits