Fondo Gioacchino Volpe

Il Fondo dello storico Gioacchino Volpe consta di duemilatrecento volumi a stampa, periodici, carteggi, dattiloscritti e numerose schede di lavoro manoscritte.

Gioacchino Volpe (Paganica, 16 febbraio 1876 – Santarcangelo di Romagna, 1 ottobre 1971) fu uno storico e politico italiano. Si laureò alla Scuola Normale di Pisa, dove fu allievo di Amedeo Crivellucci e conobbe Giovanni Gentile. Tra il 1925 e il 1937 diresse la sezione di Storia medievale e moderna dell’Enciclopedia Italiana e fu segretario generale dell’Accademia d’Italia dal 1929 al 1934. Il sovrano Umberto II, dall’esilio, lo insignì dell’Ordine al merito civile di Savoia per meriti scientifici.

Agli inizi della sua attività si concentrò soprattutto sullo studio della storia dei comuni medievali; dopo la prima guerra mondiale, invece, i suoi interessi si spostarono verso l’età contemporanea e su temi sociali ed economico-giuridici.

 

Per la consultazione, possibile solo previo appuntamento, è necessario compilare un’apposita scheda in cui indicare le proprie generalità, gli estremi di un documento di identità valido e le finalità della ricerca.

La consultazione dei materiali del Fondo G. Volpe è subordinata al rispetto delle norme vigenti in materia di diritto d’autore (legge n. 633/41 e segg.) e di tutela della privacy (legge n. 675/96 e successive modifiche e integrazioni). L’eventuale utilizzo o edizione dei documenti con qualsiasi mezzo, sia pure parziale ed a fini non commerciali, dovrà inoltre essere concordata con la Direzione della Biblioteca.

Non si effettuano fotocopie di manoscritti; le scansioni del materiale del Fondo sono a pagamento e comunque subordinate alla valutazione dello stato di conservazione dei documenti.

Inventario dei carteggi e documenti archivistici presenti

Catalogo dei libri, opuscoli e periodici presenti

 

© 2012-2023 Fo.Cu.STutti i diritti riservatiCF / Partita IVA 02308610407
Privacy Policy   -    Cookie Policy   -    Preferenze Cookie   -    Credits